| 
               | 
            | 
            | 
         
       
             
      
      
         | 
          | 
          | 
         
                                   
                
                                      
                  
                    
                      
                        Corso di formazione ed aggiornamento degli Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione di cui al Decreto legislativo del 23 giugno 2003, n. 195  
                            MODULO “B”                                 Macro – Settore Ateco n. 4    | 
                       
                     
                    | 
                 
               
            
            Obiettivi  
             Fornire conoscenze tecniche e gestionali specifiche relative ai fattori di rischio e delle conseguenti misure di prevenzione e pretezione propri del comparto delle industrie alimentari, tessili, abbigliamento, legno, carta, metallurgia, meccanica, autoveicoli, mobili, stampa, elettronica, energia eletrica.gas-acqua, smaltimento rifiuti  
             Fornire capacità tecniche e gestionali specifiche di analisi per l'individuazione, quantificazione e valutazione dei rischi propri dell'ambiente di lavoro del comparto delle industrie alimentari, tessili, abbigliamento, legno, carta, metallurgia, meccanica, autoveicoli, mobili, stampa, elettronica, energia eletrica.gas-acqua, smaltimento rifiuti  
             Fornire conoscenze e capacità tecniche e gestionali specifiche per l'individuazione di adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per le tipologie di rischio proprie degli ambienti di lavoro e del ciclo produttivo del comparto delle industrie alimentari, tessili, abbigliamento, legno, carta, metallurgia, meccanica, autoveicoli, mobili, stampa, elettronica, energia eletrica.gas-acqua, smaltimento rifiuti  
             Fornire conoscenze e capacità tecniche e gestionali specifiche per l'individuazione, la scelta e l'uso di DPI idonei alle tipologie di rischio, non risolvibili con la sola protezione collettiva, proprie degli ambienti di lavoro e del ciclo produttivo del comparto delle industrie alimentari, tessili, abbigliamento, legno, carta, metallurgia, meccanica, autoveicoli, mobili, stampa, elettronica, energia eletrica.gas-acqua, smaltimento rifiuti  
             Fornire conoscenze tecniche e gestionali specialistiche per l'individuazione dei fattori di rischio propri degli ambienti di lavoro del ciclo produttivo del comparto delle industrie alimentari, tessili, abbigliamento, legno, carta, metallurgia, meccanica, autoveicoli, mobili, stampa, elettronica, energia eletrica.gas-acqua, smaltimento rifiuti per i quali è prevista la Sorveglianza Sanitaria  
            
              
                Macrosettore   | 
                Classificazione   | 
                Settore ATECO   | 
                Contenuti del corso   | 
                Durata del corso   | 
               
              
                 
                  4
  | 
                 
                  Industrie Alimentari ecc.                      
                  Tessili, Abbigliamento  
                  Conciarie, Cuoio  
                  Legno  
                  Carta, editoria, stampa  
                  Minerali non metalliferi  
                  Produzione e Lavorazione metalli  
                  Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici  
                  Fabbricaz. macchine app. elettrici, 
                  elettronici  
                  Autoveicoli  
                  Mobili  
                  Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua 
                  Smaltimento rifiuti    | 
                 
                  DA  
                     
                  DB  
                  DC  
                   
                    DD  
                   
                    DE  
                   
                    DI  
                     
                  DJ  
                     
                  DK  
                   
                     
                     
                     
                    DL  
                   
                     
                    DM  
                                       
                    DN  
                  E  
                   
                     
                     
                     
                    O
  | 
                 
                    Rischi legati alla presenza di cancerogeni o mutageni  
                    Rischi chimici  
                    Gas/vapori/fumi  
                    Polveri/fumi /nebbie  
                    Liquidi  
                    Etichettatura e schede di sicurezza  
                    Rischi da agenti biologici  
                    rischio incendio ed esplosione  
                    rischio formazione atmosfere esplosive  
                    Rischi fisici  
                    Rumore  
                    Vibrazione  
                    utilizzo dei videoterminali  
                    Microclima e illuminazione  
                    Radiazioni ionizzanti, radiazioni non ionizzanti)  
                    Rischi legati alla organizzazione del lavoro  - Ambienti di lavoro  
                  – Movimentazione manuale dei carichi  
                    posture incongrue  
                    manipolazione manuale oggetti  
                    Lavoro dei giovani, lavoro notturno lavoro in solitudine e lavori notturni  
                    Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento  
                    mezzi di trasporto  
                    Rischio infortuni  
                    Rischio elettrico  
                    Rischio meccanico: Macchine, Attrezzature; Apparecchi a pressione  
                    Cadute dall'alto, scavi, seppellimenti, schiacciamenti  
                    Gestione delle emergenze: emergenza incendio, emergenza sanitaria, altre emergenze,evacuazione  
                    Rischio esplosioni (Atmosfere Esplosive)  
                    Sicurezza antincendio (prevenzione incendi – decreto ministeriale 10 marzo 1998)  
                    Dispositivi protezione individuale – DPI (criteri di scelta, le norme tecniche di riferimento, caratteristiche, modalità di somminustrazione, controllo, sostituzione)  
                  VERIFICHE DI VALUTAZIONE  
                  Le valutazioni consistono in verifiche obbligatorie, intermedie e finali:  
                  Verifiche intermedie – da effettuarsi durante lo svolgimento del modulo stesso, dovranno essere nella forma di test o soluzioni di casi  
                  Verifica finale dell'apprendimento:  
                  1) simulazione obbligatoria, finalizzata a misurare le competenze tecnico-professionali in situazione lavorativa;  
                  2) test scritto o colloquio finalizzato a verificare le competenze cognitive relative alla normativa vigente                   
                       
                    | 
                  
                  48 ore  
                   
                  +
                  4 ore di verifiche   
                   | 
               
             
            S E G U E >>>                 
              
              | 
         
  | 
       
      
        |   | 
          | 
          | 
          | 
       
         
       
      Termini di utilizzo                                                    Privacy 
       |